Il tuo carrello è attualmente vuoto!
La maternità è un periodo di straordinaria trasformazione, un momento in cui il tuo corpo nutre e sostiene una nuova vita. In questo delicato e prezioso viaggio, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale, fornendo i mattoni fondamentali per la crescita sana del tuo bambino e per il tuo benessere. Scopriamo insieme quali sono i cibi essenziali da includere nella tua dieta per assicurare un apporto nutrizionale completo ed equilibrato durante la gravidanza e l’allattamento.
“Lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo.” – Ippocrate
Questa saggezza antica risuona particolarmente durante la maternità, un periodo in cui la qualità di ciò che mangiamo ha un impatto diretto sulla salute di due individui. Concentrarsi su alimenti nutrienti e non processati è la chiave per affrontare al meglio questo meraviglioso percorso.


I pilastri della nutrizione in gravidanza e allattamento
Durante la gravidanza e l’allattamento, il fabbisogno di alcuni nutrienti aumenta significativamente. Assicurare un adeguato apporto di questi elementi è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del bambino, nonché per mantenere la salute e l’energia della mamma. Ecco alcuni dei pilastri della nutrizione in questo periodo:
- Acido Folico (Vitamina B9): Essenziale nelle prime fasi della gravidanza per prevenire difetti del tubo neurale nel bambino. Si trova in verdure a foglia verde scuro, legumi, agrumi e cereali integrali fortificati.
- Ferro: Fondamentale per la produzione di globuli rossi, sia per la mamma che per il bambino, e per prevenire l’anemia. Buone fonti sono la carne rossa magra, il pollame, il pesce, i legumi, le verdure a foglia verde scuro e la frutta secca. L’assorbimento del ferro è potenziato dalla vitamina C.
- Calcio: Cruciale per lo sviluppo delle ossa e dei denti del bambino, e per mantenere la salute ossea della mamma. Si trova in latticini, verdure a foglia verde scuro, tofu fortificato e pesce con lische commestibili.
- Proteine: Necessarie per la crescita e la riparazione dei tessuti, sia materni che fetali. Ottime fonti includono carne magra, pollame, pesce, uova, legumi, tofu e frutta secca.
- Omega-3 (in particolare DHA): Importanti per lo sviluppo cerebrale e visivo del bambino. Si trovano principalmente nel pesce grasso (salmone, sgombro, sardine). In caso di insufficiente apporto con la dieta, può essere utile l’integrazione sotto consiglio medico.
- Fibre: Essenziali per la regolarità intestinale e per aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Si trovano in frutta, verdura, cereali integrali e legumi.
- Iodio: Fondamentale per la funzione tiroidea della mamma e per lo sviluppo neurologico del bambino. Buone fonti sono il pesce, i latticini e il sale iodato (da usare con moderazione).
Cibi amici della mamma e del bambino
Integrare questi nutrienti essenziali nella tua dieta quotidiana può essere più semplice e gustoso di quanto pensi. Ecco alcuni “cibi amici” da includere regolarmente:
- Verdure a foglia verde: Spinaci, cavoli, broccoli sono ricchi di acido folico, ferro, calcio e fibre.
- Legumi: Lenticchie, ceci, fagioli sono ottime fonti di proteine, ferro e fibre.
- Frutta fresca: Agrumi, frutti di bosco, banane forniscono vitamine, minerali e fibre.
- Cereali integrali: Avena, quinoa, farro offrono energia a lento rilascio e fibre.
- Uova: Una fonte completa di proteine di alta qualità e di diverse vitamine e minerali.
- Pesce grasso: Salmone, sgombro, sardine sono ricchi di omega-3 e proteine.
- Frutta secca e semi: Mandorle, noci, semi di chia e di lino forniscono grassi sani, fibre e alcuni minerali.
- Yogurt naturale: Fonte di calcio e probiotici, importanti per la salute intestinale.
In conclusione
Nutrire te stessa durante la maternità è uno degli atti d’amore più grandi che puoi compiere per il tuo bambino. Concentrati sull’includere una varietà di cibi freschi e nutrienti nella tua dieta quotidiana, privilegiando le fonti di acido folico, ferro, calcio, proteine e omega-3. Ascolta il tuo corpo, idratati adeguatamente e non esitare a consultare un professionista della nutrizione per un piano alimentare personalizzato che tenga conto delle tue esigenze specifiche e di quelle del tuo bambino in crescita. Ricorda, ogni boccone è un passo verso un futuro sano e radioso per entrambi.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.